

COLLEZIONE “Nostalgia”
Un album di famiglia tra le mani, volti che ci somigliano di persone che non abbiamo mai conosciuto, somiglianze di cui andiamo fieri e dettagli in comune che vorremmo semplicemente avere il potere di cancellare con una gomma. Foto a colori, costumi accollatissimi, i pantaloni a zampa di elefante dello zio un po' hippy che teneva il capelli lunghi sulle spalle e il gilè attillato, imitazione della moda d'oltralpe che alla frontiera subiva mutazioni tutte italiane...Poi le foto in bianco e nero delle nonne vestite a festa schierate sui marciapiedi con il passo svelto e le gonne che si alzano al vento e lasciano intravedere il pizzo della sottana un po' stropicciata. Fatte a pezzi e riattaccate con lo scotch o con gli angoli consumati e ingialliti, le foto dei bambini con i capelli a “crestina”, le magliette a righe e le braghine corte che lasciavano scoperte le ginocchia arrossate dal freddo o sbucciate dalle cadute rocambolesche. E le bimbe con i vestitini tagliati a vita alta e tutti arricciati; bamboline un po' spettinate, con trecce e codini tenuti su da nastrini di raso.
Questo l'animo di una piccola collezione senza tempo in cui trova spazio una nostalgia che perde tutte le possibili connotazioni della tristezza e diventa un inno alle immagini in bianco e nero, alle foto scolorite dal tempo. Nostalgia idealizzata di tempi che non abbiamo mai vissuto.
Abbiamo scelto di usare soprattutto tessuti classici di alta qualità appartenenti all'ambito della sartoria maschile; i tweed, i tartan, le flanelle e poi le sete da cravatte e i tessuti pesanti in pura lana per i cappotti sfoderati. Abbiamo sperimentato nuove forme per le borse che si sono trasformate anche in comodi zainetti patchwork o in pratiche cartelle.
Pochi capi curati nel dettaglio che potranno essere completati e modificati anche in base ai suggerimenti del cliente.Pantaloni effetto gonna ampi e fluidi con l'orlo ben sopra la caviglia corredati da pettorina per essere trasformati in salopette. L'abito a trapezio con l'abbottonatura tutta sul retro in stile grembiulino scolastico oppure morbido, a vita bassa e arricciato con effetto un po' anni venti.Per i capispalla, una giacca lunga appena sotto in fianco, svasata sul fondo, con scollo girocollo e manica 7/8; una mantella modello kimono stretta in vita da cinturone e un soprabito lungo fino a metà polpaccio, girocollo, svasato in fondo con forma ad A per accogliere al meglio i modelli a trapezio dell'abito e della gonna.
E poi il romantico robe manteau con scollo girocollo, ampissimo e fluido nella parte inferiore arricciata e a vita alta.
Non mancano gli accessori. Il colletto molto bonton in morbido tweed, il cappello cascante sulla nuca e decorato con tecnica patchwork, le cartelle, gli zaini e le borse con manici e asole lavorati con fili di cotone.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |